Programmazione : SOGNI E VISIONI 2025: IL CINQUANTENARIO DI MATTI DA SLEGARE
17 aprile 2025
SOGNI E VISIONI 2025: IL CINQUANTENARIO DI MATTI DA SLEGARE
giovedì 17 aprile ore 20,30 MultiAstra - via T. Aspetti 21, PD
MATTI DA SLEGARE - ingresso gratuito
di Bellocchio, Agosti, Rulli e Petraglia (IT, 1975 - 135')
Copia restaurata. Un grande esempio di cinema militante a sostegno delle teorie dello psichiatra Basaglia e della chiusura dei manicomi. In collegamento il regista Marco Bellocchio, presentato dal Prof. Tinazzi (storico del cinema) e dal Prof. Brotto (docente di cinena e nuove tecnologie).
In occasione del cinquantenario della sua realizzazione, Sogni e Visioni propone la copia restaurata di un film di importanza storica, "Matti da slegare" di Marco Bellocchio, Silvano Agosti, Steffano Rulli e Sandro Petraglia. Opera collettiva e raro esempio di cinema militante italiano, il documentario fu diretto nel 1975 a sostegno delle teorie dello psichiatra Franco Basaglia sulla malattia mentale e della chiusura dei manicomi nel nostro paese. Tre anni più tardi sarà approvata la legge 180, conosciuta come legge Basaglia, che disciplinava i trattamenti sanitari in questa materia. Il film denuncia i modelli repressivi vigenti fino a quel momento, seguendo le storie di alcune persone che hanno subito l'esperienza dei manicomi a partire da Paolo, un ragazzino irrequieto che si definisce "fuori dal normale". E poi Angelo e Marco, giovani adulti che portano i segni della loro esperienza, o di Martinelli, un ex partigiano finito in un istituto psichiatrico.
Prima del film collegamento in sala con il regista Marco Bellocchio, presentato dal Prof. Giorgio Tinazzi (critico e storico del cinema) e dal Prof. Denis Brotto (docente di cinema e nuove tecnologie all'Università di Padova).
Programmazione : SOGNI E VISIONI 2025: IL CINQUANTENARIO DI MATTI DA SLEGARE